My Blog

Orari apertura Museo 2020

Periodi e orari di apertura ordinaria

AGGIORNAMENTO COVID-19

Per la stagione 2020, a fronte della pandemia da Coronavirus, il Museo è aperto nei seguenti periodi e orari:

  • luglio: 4, 5, 11, 12, 18, 19, 25 e 26 dalle ore 15 alle 19
  • agosto: tutti i giorni dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 19
  • settembre: 5, 6, 12, 13, 19, 20, 26 e 27 dalle ore 15 alle 19

In tutti i periodi dell’anno sono previste aperture straordinarie su prenotazione. In casi eccezionali

(maltempo, afflusso straordinario) potrebbero essere attuate aperture anticipate e/o chiusure posticipate. 

Eventuali aperture fuori orario o fuori periodo possono essere concordate, secondo le modalità indicate nel tariffario, al seguente numero di cellulare: +39 0364 94294.


Prezzi e tariffe

L’accesso individuale alle esposizioni all’interno degli orari di apertura ordinaria del Museo è subordinato al rilascio del relativo biglietto.

A partire dal 29 luglio 2011 si applicano le seguenti tariffe:

  • biglietto ADULTI € 7 (da 18 anni in su) 
  • biglietto RAGAZZI € 5 (da 6 a 17 anni)
  • biglietto OMAGGIO per ingresso gratuito (bambini fino a 5 anni, cittadini residenti nel Comune di Temù, 2 capocomitiva ogni 25 partecipanti, 2 insegnanti ogni 25 alunni, alunni delle scuole dell’Unione dei Comuni dell’Alta Valle Camonica in visita scolastica, Soci del Museo)

Promozione famiglia: ogni 2 adulti con biglietto intero, 1 ingresso ridotto in omaggio.

Visite guidate al Museo: il Museo mette a disposizione il servizio di visita guidata in lingua italiana, inglese, tedesca, francese e spagnola per gruppi organizzati costituiti al massimo da 25 persone. La fruizione del servizio è subordinata alla prenotazione e al pagamento della relativa tariffa (oltre al prezzo per l’accesso individuale).

Servizio di visita guidata al Museo: € 70 a gruppo, oltre al prezzo del biglietto individuale.

Aperture su richiesta: al di fuori dei periodi e orari di apertura ordinaria è sempre possibile prenotare aperture straordinarie (esclusivamente con servizio di visita guidata).

Visite guidate sul territorio: su prenotazione è disponibile anche il servizio di accompagnamento sul territorio alle trincee del “Davenino” (€ 100 a gruppo completo); in altri siti la tariffa è da concordare.

Per informazioni e prenotazioni chiamare: +39 0364 94294.

Avvertenze

Si ricorda che all’interno del Museo è:

  • vietato toccare i beni esposti
  • vietato fumare
  • vietato entrare con gli zaini
  • vietato assumere cibi o bevande
  • vietato l’accesso agli animali
  • vietato filmare
  • vietato fotografare utilizzando il flash
  • vietato disturbare gli altri visitatori

(è quindi necessario tenere un comportamento composto ed educato, non correre, non urlare, spegnere le suonerie di telefoni cellulari, tenere controllati i bambini)

Note

L’Associazione “Museo della Guerra Bianca in Adamello” si avvale dell’opzione per il regime fiscale forfetario ai sensi della Legge 16 dicembre 1991, n. 398 pertanto non è richiesta la certificazione dei corrispettivi tramite l’emissione di scontrini fiscali né ricevute fiscali: i biglietti e tagliandi del Museo non sono documenti validi ai fini fiscali.

Gli utenti possono richiedere l’eventuale emissione di fattura da parte del Museo fornendo i dati fiscali necessari. La fattura sarà inviata all’indirizzo e-mail o postale indicato.

Gli introiti derivanti dagli ingressi e dal servizio di visita guidata sono corrispettivi esenti da I.V.A. ai sensi dell’Art. 10, D.P.R. n. 633 del 1972. L’I.V.A. sui libri è sempre assolta dall’editore di modo tale che la relativa vendita è fuori campo I.V.A. ai sensi dell’Art. 74, D.P.R. n. 633 del 1972. Sugli ingressi alle esposizioni nulla è dovuto alla SIAE in quanto l’esposizione museale non costituisce “intrattenimento” ai sensi del D.Lgs. del 26 febbraio 1999, n. 60.

Source: Museo Guerra Bianca

Back-To-Top