Presentazione Progetto

Il progetto ``La Grande Guerra in Lombardia``

Il portale è destinato ad ospitare i collegamenti a tutte le realtà “di qualità” – e sono moltissime – nelle quali il Museo della Guerra Bianca è stato, è e sarà coinvolto in futuro in modo più o meno diretto. Inoltre potrà ospitare i collegamenti ai progetti che hanno ottenuto il finanziamento regionale, ai fini di una loro maggiore visibilità; se del caso, fatta salva la coerenza con la missione del Museo della Guerra Bianca e la compatibilità tecnico-scientifica, previo accordo tra il Museo e l’ente titolare.

Il portale potrà ospitare anche gli stessi contenuti prodotti nell’ambito dello svolgimento di detti progetti, onde evitare l’inutile proliferazione di siti dedicati allo specifico tema.

https://www.regione.lombardia.it/

A partire dal 2010 il Museo ha sviluppato e promosso il logotipo e il marchio “La Grande Guerra in Lombardia”: l’insieme di logotipo e marchio, declinato attraverso specifici sottotitoli, costituisce da allora parte integrante dell’immagine del Museo che, da allora, ha rinunciato ad un proprio specifico logo.

La destinazione del marchio è ampia e, privato dei sottotitoli o munito di sottotitoli ad hoc, accompagna tutte le iniziative di comunicazione svolte nell’ambito dei progetti e delle attività in cui a vario titolo è stato ed è coinvolto il Museo: una volta condiviso dai diversi partner, esso è utilizzato soprattutto nella realizzazione dei prodotti di più lunga durata destinati a sopravvivere oltre la scadenza del singolo progetto, come pubblicazioni a stampa e cartellonistica.

Nell’ambito del presente progetto il Museo propone l’attività (a costo zero) di associare il marchio sistematicamente ed in modo permanente a quella parte del patrimonio della Grande Guerra diffuso in Lombardia che è soggetta a interventi di tutela e valorizzazione condotti con criteri scientificamente condivisi con il Museo; tutto questo in modo tale che il patrimonio possa esser percepito dal pubblico come un unico insieme sottoposto ad una sorta di “certificazione di qualità”, così da consentire di svolgere azioni di marketing razionali e ad ampio respiro, ottimizzando le risorse: il turista, soprattutto se straniero e proveniente da lontano, difficilmente sarà attratto dal singolo manufatto per quanto esso possa essere importante; più facilmente egli sarà allettato dalla possibilità di godere, magari in più occasioni, di diverse parti di un unico patrimonio ampio e diffuso ma facilmente identificabile grazie ad un unico marchio.

img

Quando poi la luna fu più alta sulla Busazza, lo scialbo chiarore notturno dei ghiacciai si trasformò in uno splendore argenteo e irreale: uno spettacolo meraviglioso che non ho più dimenticato!

- Hans Jirka, (combattente)

Chi ha tempo per la festa? Gli uomini sono partiti per obbedire ad una bandiera… Quando saranno morti tutti, chi saluterà la bandiera?

- Guido Uberti, (sceneggiatore)

La vera scelta non è tra non violenza e violenza ma tra non violenza e non esistenza… Se non riusciremo a vivere come fratelli moriremo tutti come stolti.

- Martin Luther King,

I nostri obiettivi

Promozione percorsi storici

Valorizzazione di itinerari turistici che, percorrendo sentieri e strade militari, portano a scoprire i manufatti della Grande Guerra in Lombardia

Divulgazione scientifica

Pubblicazione e divulgazione di informazioni di carattere storico dei manufatti militari della Prima Guerra Mondiale.

Valorizzazione di luoghi storici

Immagini storiche custodite nell’Archivio Infotelematico della Grande Guerra gestito e mantenuto dal Museo della Guerra Bianca.

Rassegna dati

Trincee visitabili35%

Percorsi individuati15%

Edifici storici30%

Fortezze e caserme20%

Back-To-Top